Wednesday, May 29, 2019

Outfit Sporty Chic

Ad oggi non esistono stili paragonabili allo sporty chic: un look che sa coniugare moda e comodità. Vi parlo di uno stile che in questi anni ha saputo conquistarsi uno spazio davvero notevole nel mondo della moda. Non a caso, oggi sono migliaia le VIP e le influencer che scelgono questo look casual e ricercato al tempo stesso. Oltre alla comodità, con lo sporty chic è possibile creare outfit molto variegati e originali, colorati e frutto di mille abbinamenti diversi.

Esempi di outfit comodi e alla moda


Vestirsi sportive ma al tempo stesso glam? Con lo sporty chic tutto è possibile, a patto di seguire qualche consiglio utile. Innanzitutto, grazie al web, oggi abbiamo tantissimi esempi da imitare: ai primi posti troviamo le influencer che spopolano su Instagram. Qui abbiamo intenzione di proporvi alcune delle varianti più interessanti del look sporty, partendo da un outfit particolare: ovvero la tuta e il pantalone sportivo, combinato però con un sensuale paio di décolleté in black ed una bella giacca. Se preferite i grandi classici, invece, ecco l’opzione perfetta per voi: un paio di leggins, una t-shirt sportiva e un paio di sneakers. Per quanto riguarda queste ultime, è possibile trovare modelli particolarmente adatti a un look sporty chic: ad esempio le classiche Hogan Interactive da donna, che rappresentano l’emblema dell’eleganza informale. Un altro esempio da imitare? Le maglie da basket indossate come mini-dress abbinate ad accessori eleganti come la pochette e una scarpa con il tacco. Per chi cerca un pizzico di eleganza in più, c’è una soluzione di stile che vede come protagonista il tailleur, unito alla maglietta sportiva e al sempre presente pantalone della tuta. Infine, si chiude con una soluzione esteticamente d’effetto come il pantalone della tuta a vita alta e il top sportivo.

Le regole da seguire per un look perfetto


La prima regola, nonché la più importante, è la seguente: un look sporty chic non è mai né troppo sportivo, né eccessivamente elegante. È una perfetta combinazione fra le due anime, dunque deve riuscire a creare un equilibrio fra la raffinatezza e l’outfit da palestra o da attività fisica. Per ottenere questo risultato, come detto, è possibile giocare con i capi ma anche con gli accessori. Ricordatevi poi che non serve spendere troppi soldi, perché spesso la miglior base di partenza è il vostro armadio da palestra, dove potrete trovare tanti capi adatti. In secondo luogo, lo sporty chic spalanca le porte alla creatività e ai colori: se da un lato offre diverse opzioni in black & white, dall’altro incoraggia ad impiegare capi con toni fluo e neon, facendo però attenzione a mantenere un certo equilibrio. Poi c’è un aspetto molto rilevante da tenere bene a mente, dato che purtroppo passa di frequente in secondo piano: fate sempre attenzione ai materiali, che devono essere sportivi, come nel caso dei tessuti traspiranti e del cotone.

Anche se in apparenza il look sporty chic sembra semplice, in realtà esistono diverse regole da seguire per poter ottenere un risultato bilanciato. Se, infatti, la presenza di tante opzioni diverse comporta la necessità di prestare una certa attenzione agli abbinamenti, d’altra parte è proprio questo aspetto a permettere di accontentare le esigenze di tutte.

Outfit Sporty Chic

Outfit Sporty Chic

Outfit Sporty Chic

Outfit Sporty Chic

Outfit Sporty Chic

Outfit Sporty Chic

Outfit Sporty Chic

Outfit Sporty Chic

Photo Credit : WMagazine

via : http://eniwherefashion.blogspot.com/


EmoticonEmoticon