Vi racconto sempre di quanto mi piaccia viaggiare, scoprire luoghi mai visti ed avere la fortuna di assaggiare una di quelle cose alla quale molti anni fa non avrei dato la benché minima importanza e che nasconde invece nella sua produzione storie e passioni: il vino. Ho colto quindi al volo l'occasione di poter visitare la Tenuta Borgo La Caccia a Pozzolengo, un'oasi di 90 ettari di vigneti nelle verdi colline moreniche a sud del Lago di Garda. Pronti per scoprire questo magnifico luogo?
Una tenuta in mezzo alla natura: Borgo La Caccia
Domenica scorsa, mentre tutti si lamentavano per il caldo e qualcuno ci ha presi anche per matti, ci siamo spostati fino a Pozzolengo dove accompagnati dal simpaticissimo Otello, abbiamo visitato la cantina, ci sono stati raccontati e spiegati tutti i vini bianchi e rossi prodotti ed infine ci siamo gustati la degustazione dei sette vini migliori della cantina.
Dovete sapere che in questa spettacolare location la viticultura non è solo una passione o un business, ma vi è anche un importante risvolto sociale. La viticultura è infatti lo strumento attraverso il quale la Comunità Lautari tenta il reinserimento dei ragazzi ospiti della comunità stessa nella vita di tutti i giorni. Come ci è stato spiegato il coinvolgimento pieno nella lavorazione delle cantine e nella produzione vinicola è il vero pilastro su cui si basa tutta l'attività comunitaria di recupero. I ragazzi sono coinvolti in tutti i passaggi ed in tutti i lavori dell'azienda e seguiti passo passo da operatori specializzati.
L'azienda coltiva uve Carmènere, Merlot, Cabernet e Pinot (ma anche molte altre) ed i frutti dell'utilizzo di queste uve sono dei vini veramente piacevoli a partire dal Lugana Doc, un piacevole vino bianco, per arrivare ai rossi più strutturati e concludere con un Passito completamente diverso dai passiti siciliani ma davvero gustoso. La produzione ha raggiunto le 200.000 bottiglie e nel corso dell'ultimo Vinitaly hanno anche ricevuto il Diploma di Gran Menzione per il Carmenoire.
I veri intenditori non bevono vino, degustano segreti (S.Dalì)
La cantina Borgo La Caccia è aperta tutto l'anno per visite guidate e degustazioni. Nella loro pagina Facebook (qui) troverete tutte le indicazioni per raggiungerla e per programmare una degustazione, una cena o addirittura un evento. Nella tenuta c'è anche la possibilità di cavalcare magnifici cavalli perché il fondatore è un allevatore famoso di questi meravigliosi animali. Che aspettate quindi? Io ve lo consiglio!!! Un bacio,
Eni
via : http://eniwherefashion.blogspot.com/
EmoticonEmoticon